Ad esempio, un gruppo di ricerca irlandese ha scoperto che i fattori medi di emissione di azoto degli animali da pascolo sono molto inferiori a quelli stabiliti dallo standard dell'IPCC, il gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici. Anche Frank Mitloehner, professore per l’allevamento di animali all’Università della California, scagiona il settore della carne. Egli ha spiegato che lo studio del 2006, citato frequentemente dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'agricoltura (FAO), ha tenuto conto di tutti i fattori, dalla produzione di fertilizzanti alla coltivazione dei mangimi, nel calcolo dei danni ambientali della produzione di carne, mentre per il trasporto sono stati presi in considerazione solo i gas di scarico di automobili, aerei finiti, senza tener conto delle emissioni derivanti dalla produzione di questi mezzi di trasporto o dalla manutenzione stradale. Ora l’errore è stato corretto.

 

L'IPCC attribuisce il 41 per cento delle emissioni di azoto alle urine e alle feci degli animali da pascolo, in realtà si tratta soltanto del 23 per cento. (Foto: pixabay)